top of page
Cerca

Tecniche di LETTURA VELOCE - come prepararsi al nuovo anno scolastico

  • - Fieia -
  • 1 lug 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

L'anno scolastico si è appena concluso, tuttavia i ricordi delle lunghe giornate passate sui libri sono ancora ben presenti nelle menti di studenti e studentesse. Quale modo migliore quindi di iniziare le vacanze se non con un paio di esercizi per migliorare la velocità di lettura in vista di verifiche, interrogazioni e esami futuri?

Questo articolo è utile sia per i secchioni che non si accontentano della media del 10 esigendo la lode, sia per gli sfaticati che preferirebbero ascoltare l'intera discografia di Gigi D'Alessio in loop per 10 ore consecutive piuttosto che passare un'ora a studiare.

Ma bado alle ciance. Secchioni o no, se già siete arrivati a questo punto dell'articolo posso ritenermi fortunata ;).

Passiamo quindi alla spiegazione di che cosa sono e come possono essere sviluppate queste famigerate tecniche di lettura veloce. Premetto che non sono una para guru dei vari corsi di formazione da 1000 euri l'uno e nemmeno una specialista, riposto solamente nozioni lette qua e là sul web e provate sulla mia stessa pelle (o sui miei stessi occhi in questo caso).

Le tecniche di lettura veloce sono un interessante strumento soprattutto per quanto riguarda lo studio. Esse permettono, infatti, di leggere con maggiore rapidità qualsiasi tipo di testo, pur mantenendo alto il livello di comprensione. La lettura veloce è una metodologia con fondamento scientifico e per svilupparla è necessario allenare gli occhi in modo costante e duraturo nel tempo con piccoli e semplici esercizi.

Gli occhi, come il resto del corpo, sono infatti dotati di muscoli che possono essere allenati per migliorare la loro efficienza e affinare la lettura veloce.

La lettura veloce non è altro che un incremento delle capacità di recezione degli occhi e del cervello, gli esercizi sono infatti incentrati sull’ aumento del campo visivo fino a 6 cm (il campo visivo medio è normalmente di 3 cm) e sullo sviluppo della capacità di carpire al primo colpo d’occhio le reali informazioni importanti di un testo che sono circa il 30% dell’intero corpus.

Qui di seguito vi descrivo alcuni semplici esercizi che potrete svolgere in qualsiasi momento (bastano pochi minuti al giorno!).

Mi pare superfluo ricordare che come dopo il primo giorno di palestra non ci si può aspettare di uscire dalla sala pesi con i muscoli di Arnold Schwarzenegger, allo stesso modo non si può pretendere che dopo una serie di esercizi si riesca a leggere alla velocità della luce. Continuità e perseveranza sono gli ingredienti fondamentali per qualsiasi tipo di ginnastica, anche per quella oculare.

  1. ESERCIZIO PER L’ESPANSIONE DEL CAMPO VISIVO

  • Ritagliare una forma di rombo al centro di un foglio (stile stencil)

  • Appoggiarlo sul testo da leggere

  • Fissare il centro del rombo cercando di leggere quante più parole possibile all’interno di questo

Inizialmente leggere molte parole sarà difficile (in particolare quelle più vicine al bordo) ma con costante esercizio il campo visivo si allargherà permettendo di recepire più parole.

  1. ESERCIZIO PER MIGLIORARE LA RAPIDITA’ DI RECEZIONE DELLE PAROLE

  • Procurarsi un qualsiasi tipo di puntatore (una matita o un bastoncino)

  • Appoggiare il puntatore sulla riga da leggere

  • Farlo scorrere a velocità moderata ma leggermente superiore alla vostra attuale velocità di lettura

  • Seguire con gli occhi il puntatore cercando di leggere la riga di testo.

Anche in questo caso inizialmente sarà difficile leggere tutte le parole, si consiglia di aumentare gradualmente la velocità.

  1. ESERCIZIO DEL METRONOMO

  • Procurarsi un qualsiasi tipo di metronomo (esistono anche applicazioni scaricabili sullo smartphone)

  • Su un foglio bianco disegnare sue pallini distanti circa 10 cm

  • Impostare il metronomo a 200 BPM

  • Ad ogni battito spostare lo sguardo su uno dei due punti tenendo ferma la testa.

Al 99% la prima volta che farete questo esercizio a questa velocità non riuscirete a cambiare punto per più di 3 volte consecutive. Ciò non deve essere uno scoraggio perché iniziando invece da un battito a 120 BPM e aumentando di 10 BPM di volta in volta riuscirete a raggiungere i 200 BPM in pochissimo tempo.

Per avere conferma dell’efficacia di questo esercizio provate ad eseguire questi punti:

  • Provare a fare 20 battiti a 140 BPM (il che vi risulterà difficile)

  • Partire con 20 battiti a 120 BPM

  • Aumentare di 10 BPM ogni 20 battiti fino a 170

  • Fare l’ultima serie da 20 battiti tornando a 140 BPM

Troverete che i 140 battiti che inizialmente vi sembravano abbastanza veloci risulteranno molto più fattibili nell’ultima esecuzione. Questo perché l’esercizio segue la stessa logica della velocità in autostrada: uscendo dall’autostrada e passando da 130 Km/h a 80 km/h si avrà la percezione di viaggiare a una velocità molto minore di quella reale. Per rendere più efficace questo esercizio potete utilizzare la colonna di un articolo di giornale. I due punti da fissare saranno rappresentati dalla prima e dall’ultima parola di ogni riga della colonna. Arrivati al fondo della colonna ricominciare.

Provare per credere.

Buona lettura.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
  • Instagram Clean
  • YouTube Clean
  • RSS Clean

© Copyright 2023 by DO IT YOURSELF. Proudly created with Wix.com

bottom of page